"Se ce l'ho fatta io/ce l'ha fatta lui, ce la puoi fare anche tu!"...

"Se ce l'ho fatta io/ce l'ha fatta lui, ce la puoi fare anche tu!"
Quante volte ci è capitato di dire o sentire questa frase? Ma ci siamo mai domandati fino in fondo quali meccanismi psicologici innesca nella persona che se la sente dire?
Proviamo a vedere quali sono le aspettative e la realtà che ci sono dietro
Nella maggior parte dei casi chi pronuncia questa frase cerca di spronare la persona che ha di fronte a fare qualcosa per cui non ha il coraggio di provarci.
Cosí facendo l'effetto immediato è quello di dare fiducia e autostima, ma di sottofondo si innesca un meccanismo di confronto che annulla l'individualitá della persona. Non si tiene conto infatti dell'unicità della persona che ha un vissuto differente dal nostro con esperienze diverse che gli hanno permesso di acquisire alcuni strumenti per affrontare determinate realtà, ma non altri per il raggiungimento dell'obiettivo per cui lo sproniamo.
Inoltre si può sperimentare:
- #ansia , legata all'idea di non raggiungere un obiettivo e quindi deludere le aspettative della persona che ci ha stimolato
- Confronto tra sè stessi e l'altro
- Sentimento di inadeguatezza se ci si rende conto che non si è in grado di fare quella specifica cosa.
Tutto ciò provoca l'effetto contrario dell'intento iniziale, quello di aumentare l'#autostima.
Cosa ne pensate?
- Vi capita spesso di dire o sentirvi dire questa frase?
- Se sì, come vi sentite?
- Provate a pensarci quando vi accade.
#psicología #cesena #secelhofattaio #giuliasalvi