Se c'è una cosa che abbiamo imparato...

Se c'è una cosa che abbiamo imparato (soprattutto) da quasi un anno a questa parte è l'impossibilità di prevedere e controllare qualsiasi evento. Nessuno immaginava di trovarsi coinvolto in una pandemia mondiale che ci ha costretti a rivedere le nostre routine quotidiane, i nostri progetti futuri e la capacità di far fronte alle sue conseguenze. Questo molto probabilmente ha favorito l'instaurarsi di sintomi ansiosi. Ma quindi, come sono connessi Imprevisto e Ansia? L'imprevisto di per sè rappresenta l'inaspettato, ossia qualcosa che sfugge al nostro controllo. Quindi è proprio il timore che possa accadere qualcosa di non previsto che porta alcune persone a progettare alla "perfezione" un evento. La pianificazione che precede una situazione, prevede un "film mentale" in cui la persona immaginerà i vari scenari di imprevisti possibili e proverà a trovare diverse strumenti e soluzioni da applicare a ciascuna di essa, caricandosi giá di ansia e preoccupazione. Tutto ciò però rappresenta oltre che una fonte di stress anche un enorme dispendio energetico per la persona stessa che, cosí facendo, si renderá conto dell'impossibilità di tenere tutto sotto controllo. Pertanto ci si ritroverá in un circolo vizioso in cui la volontà di tenere tutto sotto controllo si scontra poi con l'effettiva realtá, generando stati ansiosi pre e post situazione temuta. In questi casi sarebbe fondamentale capire il timore connesso all'imprevisto- cosa rappresenta per lui/lei e soprattutto perchè ha cosí paura di perdere il controllo. #ansia #perdereilcontrollo #imprevisti #psicologia #cesena
Per maggiori info o per prenotare un colloquio: 351 817 2285 giuliasalvi90@gmail.com