STRESS E BURN OUT

27.10.2020

Quante volte abbiamo sentito nominare le parole Stress e Burn Out? Ma di cosa si tratta esattamente? Andiamo a scoprirlo insieme.

Una buona definizione di stress potrebbe essere: "Reazione interna a stimoli interni ed esterni che producono un'attivazione fisiologica e uno sforzo emotivo, che mettono in moto risposte cognitive o comportamentali" (Westen, 2002). Tutti noi sperimentiamo situazioni stressanti nella vita di tutti i giorni, ma la differenza la fa la sporadicità delle volte in cui ci troviamo a vivere questo tipo di situazioni. Infatti, seppur spiacevole, lo stress potrebbe anche essere gestibile se comparisse raramente o in condizioni isolate della vita quotidiana, ma il vero problema nasce quando pian piano entra a far parte stabilmente nella nostra vita a seguito di eventi routinari ai quali diventa difficile sottrarsi. Basti pensare a situazioni quali il lavoro, l'essere genitori....ed è qui che lo stress inizia lentamente a bruciarci dentro portando al fenomeno del Burn Out.

Si possono evidenziare alcuni campanelli d'allarme del Burn Out:

  •  ANSIA PRIMA DI AFFRONTARE LA SITUAZIONE STRESSANTE (come entrare in turno al lavoro, o andare a riprendere il proprio bambino a scuola): si contano i minuti che ci separano dalla situazione stressante che inevitabilmente sta arrivando e non si riesce più a pensare ad altro.
  •  STATI DI ANSIA POST SITUAZIONE STRESSANTE: anche quando la situazione stressante è terminata non si riesce a pensare ad altro se non a ciò che sia accaduto. Il capo di lavoro che ci ha trattato in malo modo, il figlio che non ha rispettato le regole...
  • SENSO DI INADEGUATEZZA: improvvisamente si ha la sensazione di non riuscire più a sopportare il peso della responsabilità e non ci si sente più all'altezza della situazione.
  • DEMOTIVAZIONE, MANCANZA DI ATTENZIONE E TENDENZA A DELEGARE: non ci si sente più concentrati, ci si dimenticano più spesso gli impegni e le cose da portare a termine con la conseguente tendenza delegare le attività da svolgere.
  • DIFFICOLTÀ NELLA GESTIONE DEL TEMPO LIBERO: il pensiero ossessivo della situazione stressante non ti permette di concentrarti sull'organizzazione e il godimento del tuo tempo libero
  • COMPARSA DI SINTOMI PSICOSOMATICI: inizi a far parlare il tuo corpo per esprimere il tuo disagio interiore. Quindi potrebbero comparire mal di testa, mal di stomaco, senso di spossatezza, insonnia...
  • NERVOSISMO E RABBIA: mostri scarsa pazienza e ti trovi a litigare più spesso con amici, familiari o colleghi. Potresti manifestare maggiore irascibilità, suscettibilità, irrequietezza, impulsività anche per motivi futili

Quindi se pensi di star vivendo una situazione di questo tipo, FERMATI, inizia ad ascoltare il tuo corpo e la tua mente per comprendere e gestire al meglio il disagio che stai vivendo nell'affrontare la situazione fonte di stress, NON LASCIARTI BRUCIARE!!!