TRAINING AUTOGENO: Cos’è e a chi è rivolto?

Il Training Autogeno (TA) è una tecnica di rilassamento che comporta delle modificazioni psicofisiologiche, inducendo uno stato di rilassamento e benessere generale. Come dice la parola stessa, è un allenamento (training) che si produce autonomamente (autogeno).
Attraverso uno stato di concentrazione passiva, intesa come semplice ascolto delle sensazioni corporee così come avvengono, si limitano le funzioni di controllo e interpretazione delle sensazioni corporee "ascoltate" e si favorisce attraverso una serie di esercizi (pesantezza, calore, respiro, ritmo cardiaco, mente fresca) uno stato di distensione e rilassamento generale.
Il TA è stato studiato e divulgato dallo Psichiatra tedesco Johannes Heinrich Schultz nel 1932, da sempre interessato ad approfondire le risposte psicosomatiche durante stati alterati di coscienza.
Diversi studi, infatti, hanno dimostrato come il TA porti ad un equilibrio tra l'attiva simpatica e parasimpatica del sistema nervoso autonomo, entrambe con funzionalità differenti ed opposte. Ma come funzionano e a cosa servono?
L'attività simpatica, funge da "acceleratore", si attiva quindi in situazioni di allarme (reale o
immaginato; si pensi ad un rumore nel bel mezzo della notte, il fiatone dopo aver fatto le scale che
può essere interpretato come un segnale di qualcosa di brutto che sta per accadere, ecc..), ansia,
stress emotivo o fisico, preparando l'organismo ad una risposta di "attacco o fuga", generando
diversi effetti:
- Accelerazione del battito cardiaco, favorendo aritmie
- Aumento della sudorazione
- Vasocostrizione periferica (mani e piedi freddi)
- Inibizione dell'attività gastrointestinale (stitichezza, digestione rallentata)
- Aumento della pressione arteriosa
- Aumento della contrazione muscolare - Dilatazione dei bronchi
L'attività parasimpatica, invece, funge da "freno", generando uno stato di rilassamento, distensione, recupero energetico, favorendo il ripristino di calma, tranquillità, recupero e assenza di pericoli o stress. Grazie alla sua attivazione si producono diversi effetti:
- Rallentamento del battito cardiaco
- Diminuzione della pressione arteriosa
- Vasodilatazione periferica (mani e piedi caldi)
- Respiro più lento e calmo
- Rilassamento muscolare
- Riduzione della tensione emotiva
Pertanto, attraverso il TA si favorisce l'equilibrio tra l'attività simpatica e parasimpatica, modulando
e riducendo la prima, favorendo l'attività della seconda.
Grazie ai suoi benefici, il TA è largamente consigliato ed utilizzato in diversi ambiti:
- Sport (per migliorare l'ansia da prestazione, favorire la concentrazione pre-prestazione e recuperare le energie post-prestazione)
- Preparazione al parto (non per annullare il dolore del parto, ma per imparare a gestire al meglio la respirazione, diminuendo l'ansia e la paura, evitando che il dolore diventi pervasivo).
- Ambito clinico gestione delle problematiche psicosomatiche (gastrite, cistite, tachicardia, ...), miglioramento della concentrazione, riduzione di ansia e stress, miglioramento del ritmo sonno-veglia, ecc...
Dott.ssa Giulia Salvi Psicologa ad Indirizzo Neuropsicologico. Cesena (FC), Via Cicagna 41 - Cesenatico (FC) Telefono:+39 351 817 2285